Un NFT per la ricerca
#uncalzionopuocambiareilmondo
About Ukiyo-Vento di Speranza
Dona dal 28 Giugno al 31 Luglio 2021 scrivendo la tua promessa di libera offerta per un NFT a
aboutcalze@gmail.com
Al termine del periodo, saranno valutate le due donazioni maggiori a cui saranno conferiti senza un ordine preciso, uno dei due NFT creati da Elia Crippa e il ricavato sarà interamente donato ad Istituto Oncologico Mantovano. L’opera d’arte è stata gentilmente donata da Elia Crippa, gli NFT sono stati creati grazie al contributo di Pablock https://www.pablock.it/
Un token non fungibile (non-fungible token, o NFT) è un tipo speciale di token crittografico che rappresenta qualcosa di unico (Wikipedia). Un NFT è il certificato di autenticità di un’opera, un video, un file di testo o un file musicale. Non è l’opera in sé, è un attestato crittografico, unico e non riproducibile, “contenuto” in una blockchain. (www.arttribune.com).
Elia Crippa è il vincitore del concorso Calze Giovani Creativi e Solidarietà 2020. Nato a Lecco nel 1997, si è laureato a luglio scorso al Politecnico di Milano in design della moda. Tra le sue grandi passioni la maglieria, la lingua giapponese e i viaggi, nonché l’arte, dalle incisioni rupestri alle performance dei giorni nostri.
“Cerco di infondere di sentimento in tutto quello che faccio – spiega Crippa – il mio sogno è quello di far sognare le persone”.
Il titolo del progetto dell’artista è About Ukiyo-Vento di Speranza. Le parole chiave del progetto Blue Crane Socks, vincitore dell’edizione 2020 del concorso per giovani talenti indetto da About Socks (alla ricerca di pattern innovativi e originali per calze da uomo), sono speranza, ottimismo e contemporaneità.
“Le grafiche – precisa l’artista – vorticano attorno a un immaginario volo di gru cartacee, origami che prendono improvvisamente vita: simboli di speranza e di pace, allegoria di salute e longevità, in essi prendono forma i sogni dei più indifesi e nelle loro pieghe si nascondono preghiere e concentrazione. Gli origami della gru trasformano, attraverso l’affetto dei cari e i giochi di luce, una stanza d’ospedale in un angolo quasi sacro. Traendo ispirazione dalle Mille Gru di Cristian Marianciuc – continua – sono nati dei pattern per calzini che aspirano ad essere un fresco messaggio di speranza, un invito a sorridere e ad aspettare tempi migliori”.
La palette colori s’ispira proprio alle stampe ukiyo-e, raffinati tentativi di catturare il cielo con l’inchiostro. “Elementi moderni e uno sguardo alla tradizione: il classico migra verso nuove mete”, questo lo slogan con cui ho presentato il progetto la scorsa primavera. obiettivo: rendere contemporanei i più classici motivi che ornano le calze da uomo.
“Quando mi è stato chiesto di rappresentare in modo artistico un modello di questa capsule – prosegue Elia Crippa – raccontandolo attraverso una creazione originale, ho deciso di tornare alle radici del progetto e reinterpretare “il classico” per portarlo ai giorni nostri”.
È così che sono nate queste stampe digitali, liberamente ispirate a un soggetto di Kitagawa Utamaro, Passeggiata notturna sotto la neve (1797-1798 circa, Silografia policroma, 38 x 26 cm, Honolulu Museum of Art). Le dimensioni del file sono le stesse dell’opera originale, così come la protagonista, la quale si ritrova (questa volta sola) al centro della scena e investita da un vento di rivoluzione, di cambiamento; una forza che spira contro di lei, ma che viene affrontata col sorriso sulle labbra e con i polpacci avvolti da morbide e colorate calze. Attorno a lei, l’aria è piena di speranza, o di gru in volo. Combatte la paura con i colori, e rimane in piedi senza lasciarsi scomporre troppo. La piccola citazione in giapponese, aggiunta per riprodurre le annotazioni e le poesie che accompagnano le stampe (così come i “timbri”, il mio nome in katakana e le iniziali di About Socks), è riferita al grande maestro dell’animazione Hayao Miyazaki: i caratteri significano “Si Alza il Vento”, “Kaze Tachinu”.
About srl e il marchio About Socks non possono essere ritenuti responsabili, essi, donano questo spazio con spirito di solidarietà e beneficenza, accettando di partecipare a questa asta di beneficenza si accetta la buona fede e si rinuncia a qualsiasi causa legale e non. Il meccanismo è molto semplice, una mail per fare una promessa di donazione che verrà poi effettuata direttamente sull’Iban di Istituto Oncologico Mantovano, per far arrivare immediatamente i fondi. La scelta dei donatori che si aggiudicheranno le opere, è discrezionale e inappellabile, partecipando a questa asta si accetta la buona fede e le scelte che saranno fatte senza possibilità di appello o di contestazione. Con l’invio della mail ad about Socks si da autorizzazione automatica all’invio dei propri dati ai fini della privacy a tutti i partners.