Lana

Utilizziamo diverse tipologie di Lana. Qui di seguito le riepiloghiamo.

Lana Merino Extrafine

Il nostro rapporto con la lana è vecchio come la civiltà, risale al 6000 a.c.
La Lana Merino, viene allevata originariamente in Spagna, per poi diffondersi in modo eccezionale in Australia a partire dal 1797, ove trova l’ambiente ideale.


La Lana Merino è un prodotto di origine naturale, biodegradabile a basso impatto ambientale (infatti la lana è cheratina, come i capelli, una volta dismessa è perfettamente eco-compatibile).
Una delle sue caratteristiche principali è la traspirabilità che permette di rimanere freschi anche d’estate.
Assorbe e dissipa facilmente l’umidità, quindi è di grande aiuto per chi suda molto.
Si adatta alle pelli sensibili ed è un antibatterico naturale che garantisce protezione e zero odori, inoltre fornisce una naturale protezione dai raggi UV.
La lana più pregiata proviene dal vello delle pecore merino che vengono tosate ogni anno e i velli ottenuti hanno fibre fini e molto arricciate, ideali per l’abbigliamento.
Uno dei filati più pregiati è la Lana extrafine , normalmente il 15% circa della produzione annua, raggiunge una finezza media inferiore a 19,5 micron circa, (millesimi di millimetro) necessaria per avere la definizione extrafine.

La lana Merino utilizzata

La lana Merino vergine utilizzata dal nostro produttore artigianale di Brescia, per la realizzazione della nostra calza , sono ricavate dalla tosatura di pecore merino soprattutto provenienti da Australia e Nuova Zelanda. Un prodotto eco-compatibile la lana naturalmente anti acari e batteri. Vi sono lotti provenienti anche dal Sud Africa, Sud America, Usa . La lana sprigiona proprietà benefiche il corpo umano, proteggendolo come una seconda pelle.

 

I parametri più importanti per classificare le lane sono: finezza, lunghezza, pulizia, robustezza, presenza molto limitata di fibre corte, uniformità di lunghezza e finezza, colore, assenza di impurità, stile. La Finezza della fibra è il parametro che sinteticamente dimostra la qualità per il consumatore finale.
La finezza è l’espressione del diametro medio della fibra. L’unità di misura riconosciuta è il micron (µ), cioè un millesimo di millimetro.
La Lana Merino ha fibre naturali tra le più belle, sottili, morbide e con naturale elasticità che le permette di far rimanere i capi sempre in forma.

La lana Merino Extrafine è un prodotto unico 100% naturale:
· è igroscopica:
· assorbe l’umidità con cui entra in contatto, portandola verso l’esterno, dove evapora lasciandoci all’asciutto. La lanolina contenuta nella lana garantisce la massima protezione.
· è termo regolatrice:
· non scalda, è isolante quindi mantiene semplicemente la temperatura corporea evitando sbalzi termici
· è traspirante:
· non opprime la pelle, ma la lascia respirare; al tatto è soffice, piacevole da indossare;
· è idrorepellente:
· respinge l’acqua;
· la struttura e l’andamento dei peli impediscono l’accumulo, alla loro base, di polvere e sporco. La lanolina crea un ambiente ostile per gli acari della polvere rendendola anche autopulente per natura;

La lana merino protegge dal freddo e dall’umidità che causano la diffusione di malattie reumatiche e artritiche in generale, inoltre, è un efficace coadiuvante naturale in caso di infiammazioni e dolori.
Non irrita la pelle e protegge dai cattivi odori grazie alle sue proprietà antibatteriche naturali.
Come lavare la Lana Merino

Il lavaggio a mano o a macchina dolce è preferibile, soprattutto il lavaggio a mano.

Il lavaggio a mano è essenzialmente un lento ammollo per dieci minuti seguito da un risciacquo in acqua tiepida. Per sbarazzarsi dell’acqua in eccesso, rotolare il capo in un asciugamano e premere delicatamente per assorbire. Quindi, usando un asciugamano fresco, posare la veste fuori piatta, preferibilmente al sole. Dopo il lavaggio della macchina, agitare delicatamente e rimodellare e sistemare piano per asciugare.
In caso di macchia, applicare immediatamente un dispositivo di rimozione a base solvente come l’olio di eucalipto. Applicare in piccole quantità, lavorando verso l’interno sulla macchia per evitare che si diffonda.


Lavare i vestiti all’esterno, contribuirà a prevenire la formazione di pilling, in ogni caso se dovessero formarsi pallini, in poco tempo la lana ha per sé la proprietà di allontanarli senza problemi. Quando non indossi i tuoi indumenti di lana, ripiegali sempre per memorizzarne la forma. Per maggiori

 

informazioni segui le linee guida del consorzio Woolmark QUI

Il fornitore del filato possiede le seguenti certificazioni : Gost, IVN Best Naturtextil, Bluesign, Oeko Tex Standard 100, Reach, Detox, RWS,

Il filato di Lana Merinos utilizzata in particolare possiede queste certificazioni:

OEKO-TEX® standard 100

Il Filo di Lana

Il nostro fornitore, utilizza il Filo di Lana, filati in misto lana. La lana è Merino, mescolata a prodotti sintetici o naturali ad alta performance.
Vengono utilizzate due tipologie di lana Merino per produrre calze in Filo di Lana
La composizione finale delle calze (lana con l’aggiunta di ulteriori materiali da parte del calzificio) è in un caso 60% Lana Merino 15% ACRILICO 25% POLYAMMMIDE
nell’altro caso 60% Lana Merino, 22% Cotone (Corespun, un filato con anima in Elastometro) 15% acrilico 3% Elasthan

Il filato della lana utilizzata in particolare possiede queste certificazioni:
OEKO-TEX® standard 100

il fornitore si riserva di modificare le caratteristiche tecnologiche del prodotto in funzione delle esigenze di mercato. I filati naturali possono subire variazioni nella finezza e nell’aspetto dovuto ai normali cambiamenti che possono avvenire naturalmente, per la lavorazione o per condizioni esterne non controllabili. La società è esonerata da cambiamenti che possono avvenire naturalmente o per scelte del fornitore. Il fornitore temporaneamente potrebbe utilizzare un produttore di filati diverso da quanto indicato,anche senza avvisare e anche per lunghi periodi di tempo. Tuttavia il fornitore si impegna a mantenere costante la qualità utilizzando filati similari o con medesima certificazione, quanto più possibile. Per la composizione fa fede quanto indicato in etichetta sul prodotto. Le certificazioni indicate si riferiscono al filato utilizzato o al fornitore del filato (e non al filato in sè) non sono riferibili alla calza prodotto finito, sono possedute dai produttori di filato e non dal fornitore artigianale delle calze, nè dalla società About.